



Campanula di Tanfani
Campanula tanfani Podlech. Divisione Angiosperme, Classe Dicotiledoni, Famiglia Campanulacee
Descrizione:
È una specie erbacea perenne che può raggiungere 20-30 centimetri di altezza ed è caratterizzata da fusticini esili dall’aspetto ricurvo alla base dei quali si osservano particolari foglie di aspetto cuoriforme. Il periodo di fioritura è abbastanza lungo e dura da maggio a settembre; la pianta produce dei boccioli pendenti di colorazione molto delicata, variabile dal viola all’azzurrino. Il fiore ha un tipico aspetto a forma di campana da cui il nome della famiglia di appartenenza.
Si rinviene in ambienti molto particolari, come pareti rocciose o pendii di natura calcarea posti in ombra e caratterizzati da un buon livello di umidità.
Questa specie, di particolare valore naturalistico, è endemica dell’Appennino Centrale, si ritrova, infatti, solo in Umbria, nelle Marche, nel Lazio e in Abruzzo. In ambito regionale la specie è piuttosto rara e si rinviene solo nelle gole della Valnerina, sul Monte Coscerno e sul Monte Cucco. La Campanula di Tanfani rappresenta una specie rara da preservare; difatti, in Umbria, viene tutelata da apposite leggi regionali.
Bibliografia:
Orsomando E.- 1985 - Alberi arbusti e fiori della Valnerina. Comunità Montana della Valle del Nera e del Monte San Pancrazio, Edizioni Thyrus.
Pignatti S., 1982 – Flora d’Italia. Ed agricole., Voll:1-3.
