



Polissena
Zerintia: Zerinthia polyxena cassandra Geyer 1828
Insetti » Lepidotteri »
Note:
La Polissena si contraddistingue per le sue ali, che non superano i 5 cm di larghezza, di colore giallo con tonalità talvolta più intense; sul fondo giallo si notano dei disegni neri con disposizione trasversale, mentre ulteriori disegni a forma di lunula si ritrovano in prossimità dei margini. Sulle ali di alcuni individui è possibile osservare delle macchioline rosse e/o azzurrine. La bellezza della sua livrea è spesso motivo di cattura da parte dell’uomo.
Ove presente, la Polissena origina delle popolazioni abbastanza consistenti; nonostante ciò viene considerata specie “Minacciata” di estinzione, principalmente per la errata gestione degli ambienti in cui vive e si riproduce. Difatti da decenni le aree umide sono soggette a bonifiche e molto spesso sulle sponde di fossi e canali si effettua uno sfalcio uniforme che provoca la riduzione della vegetazione ripariale fondamentale per l’insediamento di questa specie.
La presenza di consistenti popolamenti di piante appartenenti a vari tipi di Aristolochia favorisce lo sviluppo dello stadio larvale di questa specie. Risulta assente in ambienti in cui vi è eccessivo utilizzo di pesticidi.
Prevalentemente diffusa in Anatolia, dove sta gradualmente scomparendo, ed nell’Europa Meridionale. In Italia è discretamente presente dalle regioni settentrionali fino alla Sicilia. La recente segnalazione di questa specie in Umbria (nell’anno 2000) ha spinto gli entomologi a condurre degli studi per definirne con maggiore accuratezza la diffusione sul territorio regionale.
Bibliografia:
Higgins L.G:, Ridley N.D., 1983 – Farfalle d’Italia e d’Europa. Rizzoli Editore, Milano.
Mitchell L.G:, Mutchmor J.A., Dolphin W.D. – 1991. Zoologia. Zanichelli, Bologna.